Sæsso: istruzioni per l’uso

29.00 

Nel corso di questo videocorso verranno affrontate una serie di tematiche per cercare di dare agli adulti degli strumenti pratici per parlare di affettività e sessualità a bambini e ragazzi.

Scopri di più

Parlare di sessualità a bambini e ragazzi può essere un po’ imbarazzante.

Ma solo se non hai i giusti strumenti.

QUESTO CORSO CONTIENE

  • 3 capitoli
  • 7 video
  • Slide da scaricare
  • Guida con libri e albi illustrati per parlare di affettività e sessualità con bambini e ragazzi

Durante questo videocorso saranno affrontate una serie di tematiche per cercare di fornire agli adulti strumenti pratici per parlare di affettività e sessualità a bambini e ragazzi.

Martina Sivieri, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-familiare, e Luisanna Paiusco, psicologa dello sviluppo e dell’educazione, sfateranno tutti miti riguardanti l’affettività e la sessualità, affronteranno il tema molto importante della comunicazione genitori-figli, con suggerimenti pratici ed efficaci a disposizione di genitori, nonni, insegnanti, educatori etc.

Il capitolo finale affronta le domande imbarazzanti che i bambini e i ragazzi pongono più frequentemente ai genitori e non solo, alle quali solitamente si fa fatica a rispondere. Le psicologhe vi daranno tutti i suggerimenti per trovare la modalità migliore per affrontare anche gli argomenti più spinosi.


QUESTO CORSO
FA PER TE SE…

  • Sei un genitore, nonno, insegnante, educatore
  • Ti relazioni quotidianamente con i bambini
  • Non sai come rispondere alle classiche “domande imbarazzanti”
  • Pensi di aver bisogno di migliorare nella comunicazione con i tuoi figli


QUESTO CORSO
NON FA PER TE SE…

  • Pensi che la tua comunicazione con i bambini sia perfetta
  • Sei completamente sicuro di te riguardo gli argomenti trattati
  • Non vuoi metterti in gioco

Scopri tutti i capitoli di questo corso!

Presentazione docenti e obiettivi del corso.

Martina e Luisanna hanno raggruppato tutti i dubbi sull’argomento dei genitori che hanno incontrato in questi anni di carriera, raccogliendoli nei 5 miti che ti raccontiamo in questi due capitoli.

Questi capitoli sono dedicati alla comunicazione tra genitore e figlio per quanto riguarda affettività e sessualità, due rotaie dello stesso binario.

Questi capitoli racchiudono le dieci domande spinose relative all’affettività alla sessualità che quotidianamente i bambini pongono in classe, con suggerimenti su come rispondere e affrontare questi argomenti delicati.

Riepilogo e conclusione.

Martina Sivieri

Psicologa Terapeuta

Martina lavora come Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-familiare dal 2016 privatamente a Vicenza e Provincia, oltre che nelle scuole e presso la ludoteca LaLudo di Vicenza.

Si occupa principalmente di problematiche individuali e del nucleo familiare, oltre che di psicologia scolastica. Dal 2019 lavora inoltre presso il Consultorio Familiare N. Rezzara di Vicenza, con attività di psicoterapia, di supporto psicologico e di intervento nelle scuole e nei corsi dell’Università degli Adulti.

Luisanna paiusco

Psicologa educazione e sviluppo

Luisanna lavora come Psicologa dello sviluppo e dell’educazione dal 2011 nelle scuole e presso la ludoteca LaLudo di Vicenza parlando di affettività e sessualità.
Si occupa principalmente di apprendimento, di sportelli d’ascolto e di percorsi in classe.

Nel tempo ha approfondito con Master e Corsi di Perfezionamento il Potenziamento dell’Apprendimento, i Disturbi in Età Evolutiva e la Psicologia Scolastica.
Fa parte dell’equipe LaLudo fin dalla sua genesi nel 2011; ha visto nascere l’idea, ha contribuito a dipingere le pareti e a definire gli obiettivi cardine del progetto.
Da allora, col passare del tempo e grazie all’esperienza acquisita, il suo ruolo si è delineato sempre più chiaramente e poi definito: oggi coordina gli interventi a scuola ed i relativi sportelli d’ascolto (LaLudo Docet) ed il potenziamento dell’apprendimento e del metodo di studio (LaLudo Sapiens).